• Home
  • Tracce di storia
    • L’età paleolitica e l’insediamento della marmotta
    • Il ‘900 e la Battaglia di Pradis
    • I personaggi nel tempo
  • Pradis, la Valle della Preistoria
    • Grotte Verdi (Grotte di Pradis)
    • Grotta del Rio Secco
    • Grotta del Clusantin
    • Museo della Grotta
    • Giornate della Preistoria
  • Ambiente e territorio
    • Le borgate e l’architettura vernacolare
    • I vecchi rustici
    • Le fontane
    • Gli antichi percorsi
    • La flora e la fauna
    • Le montagne
    • L'ambiente carsico
  • Arte e Cultura
    • La religiosità
    • Le ancone
    • Il Cimitero di Guerra in Val da Ros
  • Sapori e prodotti tipici
    • L’artigianato e gli Scarpez
    • I prodotti tipici
  • Manifestazioni ed eventi
    • Manifestazioni ed eventi
  • Ospitalità, commercio, associazionismo
    • Albergo Diffuso
    • Ristorazione
    • Attività commerciali e artigianali
    • Aziende agricole
    • Attività settore boschivo
    • Associazioni
  • Sport / Attività
    • Attività sportive
  • Contatti utili
Le ancone
  • 1 - Ancona in località Norâz - Trielìeres
  • 2 - Ancona “del Tul”
  • 3 - Ancona in località Celante Bisîns
  • 4 - Ancona in località Triviât
  • 5 - Ancona di “San Martino”
  • 6 - Ancona in località Corgnâl
  • 7 - Capitello in località La Val
  • 8 - Ancona in località La Val
  • 9 - Ancona in località Monte Pala - çiuc da la Mačuele
  • 10 - Ancona in località Vaganîns
  • 11 - Capitello in località Crùesc
  • 12 - Ancona in località Locandîns
  • 13 - Ancona in località Ortòn
  • 14 - Ancona in località Bivio Pielungo
  • 15 - Ancona in località Çates
  • 16 - Ancona in località Planèles, I
  • 17 - Ancona in località Planèles, II

Sei in: Home › Arte e Cultura › Le ancone › 10 - Ancona in località Vaganîns

10 - Ancona in località Vaganîns

Si trova nell’omonima borgata, lungo la strada per Pradis di Sotto. Realizzata in muratura intonacata, è anch’essa formata da un portale delimitato da un cancello in ferro. Sopra l’altare collocato in fondo, vi è l’immagine di Gesù trafitto dalla spada. La sua costruzione è stata voluta dalla famiglia Fabrici “Lami” verso la fine dell’800.

© 2023 Comune di Clauzetto /Via Giacomo Fabricio, 10 - 33090 Clauzetto PN /Tel. +39 0427 80323 - Fax +39 0427 80516 /E-mail: info@clauzetto.com /P. IVA 00558140935 /C.F. / Privacy / Preferenze cookie /Credits: Blendgroup